La Scuola
Formazione
Didattica
Regia
Recitazione
Sceneggiatura
Montaggio e post-produzione
Corso Propedeutico
POSTI LIMITATI - ANCORA POCHI POSTI A DISPOSIZIONE!
Non perdere l'occasione di dare una reale svolta al tuo futuro!
Vieni a conoscere i nostri studenti, i docenti, tutte le opportunità e il metodo innovativo della Scuola Vancini che ti farà diventare un vero professionista!
L’unicità della Scuola d’Arte Cinematografica Florestano Vancini consiste nell’insegnare a tutti gli allievi come realizzare le proprie idee grazie ad un approccio innovativo incentrato sull'ascolto e sullo sviluppo della persona e di tutte le competenze necessarie per diventare un professionista del cinema.
Dalla progettazione e creazione di un film, cominciando dalla ricerca fondi fino alla produzione seguita dalla distribuzione cinematografica e vendita televisiva. I corsi principali sono recitazione, regia, sceneggiatura, montaggio e post-produzione.
La Scuola fa parte di Ferrara La Città del Cinema, un ecosistema pensato per sviluppare e valorizzare al meglio la creatività. La Scuola è promossa dalla società di produzione cinematografica Controluce Produzione, la quale si impegna ad inserire nei suoi futuri progetti cinematografici gli allievi più meritevoli in qualità di stagisti e i nuovi diplomati in qualità di giovani professionisti.
La Florestano Vancini diventa così l’unica Scuola in Italia che lega la formazione alla professione, la Scuola al lavoro.
Ha sede a Ferrara, vera e propria città del cinema per l’alto tasso di produzione cinematografica che ha profuso per tutto il Novecento, grazie a cineasti come Antonioni, Rossellini, Visconti, Quilici, Rambaldi, Soldati, Montaldo, Avati, Olmi, Wenders, Vancini solo per citarne alcuni.
Inoltre la Scuola ha attivato importanti convenzioni con realtà prestigiose internazionali, tra cui la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, il Giffoni Film Festival e il Filming Italy Los Angeles.
Tale panorama fa della Scuola Vancini uno degli ambienti migliori nel quale sviluppare arte e promuovere nuovi talenti.
La Scuola ha una durata triennale: i primi due anni di alta formazione e il terzo anno di specializzazione, in cui gli allievi verranno inseriti nel mondo del lavoro professionale. È costituita da quattro corsi (Regia, Recitazione, Sceneggiatura, Montaggio e post-produzione) e rilascia il diploma con qualifica di professionista del settore.
Un’offerta di opportunità tra le più complete in tutto il panorama delle scuole di cinema d’Italia e non solo. Da esperienze di lavoro sul set cinematografico a borse di studio per Hollywood, e molto altro ancora.
In via esclusiva i nostri studenti sono inseriti all'interno della Vancini Talent, l'agenzia interna alla Scuola che si prefigge di rappresentare gli allievi col fine di inserirli nelle produzioni cinematografiche e televisive italiane e internazionali.
Seminari, Stage, Workshop
Durante l’intero triennio gli studenti potranno partecipare a seminari, stage, workshop, convegni indetti dalla Scuola con importanti figure del cinema italiano, della Rai e di Sky, come registi, sceneggiatori, attori, produttori, montatori, casting director; ma potranno anche accedere a campus internazionali estivi e Festival del cinema!
Il corpo docenti è composto da importanti professionisti del cinema italiano.
David di Donatello, Nastri d’Argento, docenti del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, insegnanti che si sono formati nelle maggiori scuole del mondo come l’Actor Studio di New York, fanno della Florestano Vancini una Scuola di cinema di altissima qualità.
Sono oltre cento i film, i documentari e i progetti televisivi a cui i nostri docenti hanno preso parte, in qualità di registi, sceneggiatori, attori, direttori della fotografia, montatori, compositori di colonne sonore. Questo testimonia la grande esperienza e credibilità dell’intera squadra di maestri che la Scuola propone all’allievo nel corso dei tre anni di formazione.
Alcuni film a cui hanno collaborato i nostri docenti
La Scuola ha due sedi a Ferrara, una presso l’edificio Ex Mof e l’altra presso Factory Grisù, vicine tra di loro e ben collegate con i mezzi pubblici.