vai a tutte le News

Il mio sguardo sulla memoria, attraverso le emozioni


Giovedì, 04 novembre 2021 – Redazione Scuola Vancini

"Alida", documentario su Alida Valli, di Mimmo Verdesca diventa Masterclass alla Scuola Vancini e serata evento al Cinema Apollo di Ferrara.

Si chiamerà “Il mio sguardo sulla memoria, attraverso le emozioni” la seconda Masterclass del nuovo anno accademico della Scuola d’Arte Cinematografica Florestano Vancini, pensata per questo sabato 6 novembre 2021, dalle 10.00 alle 21.00.

Mimmo Verdesca, regista, documentarista e sceneggiatore - con i suoi documentari ha vinto 2 Nastri d'argento e il Giffoni Film Festival 2015, ha partecipato anche a Festa del Cinema di Roma, Bari International Film Festival, Festival Lumière - Grand Lyon Film Festival e al Festival di Cannes - sarà il protagonista della Masterclass, suddivisa in tre incontri, con un ultimo appuntamento aperto a tutta la città di Ferrara.

In accordo con il regista, gli incontri sono stati pensati per tutti gli allievi di regia, montaggio e sceneggiatura la mattina, per tutti gli allievi di recitazione al pomeriggio, mentre l'ultimo incontro, che avverrà al Cinema Apollo, è aperto a tutti gli allievi della Scuola e alla cittadinanza.

Durante la Masterclass verranno trattati temi importanti legati all’imprenditoria creativa e alla produzione cinematografica: dall’idea alla sceneggiatura, dalla ricerca finanziamenti alla ricerca sponsorizzazioni, dalla gestione del budget alle relazioni e comunicazioni con parti terze, fino ad arrivare al rapporto con la distribuzione.

L'ultima parte della Masterclass si terrà al Cinema Apollo, alle ore 19.00, e vedrà la proiezione dell'ultimo film di Mimmo Verdesca dal titolo “Alida”, documentario che racconta la vita della celebre attrice Alida Valli. Il film documentario, il primo mai realizzato sulla Valli, vede la partecipazione di Giovanna Mezzogiorno, Roberto Benigni, Charlotte Rampling, Vanessa Redgrave, Dario Argento, Bernardo Bertolucci e molti altri. Il film è stato selezionato ufficialmente al Festival di Cannes nella sezione Cannes Classics 2020, alla Festa del Cinema di Roma 2020 nella sezione Omaggi[4] ed è stato candidato ai Nastri d'Argento 2021 come miglior documentario sul cinema.

“Il mio lavoro nel cinema inizia più di 20 anni fa.” – afferma il regista Mimmo Verdesca. “Ero un giovanissimo aiuto regista. Da allora la mia passione, che coltivo da quando avevo sei anni, è diventata la mia professione. Ogni passione nasce da un istinto, da una curiosità inconscia, da uno stato emotivo. Questo sentimento è sempre alla base dei miei racconti. Esso guida la creazione dei miei film ed è il mio mezzo di contatto con il pubblico. Non potrei fare senza. Unendolo poi alla competenza consolidata in tanti anni di lavoro accanto a diversi maestri, con serietà e impegno ho potuto ideare e dirigere: “In arte Lilia Silvi”, “Protagonisti per sempre”, “Sciuscià 70” e “Alida”. Viaggi irripetibili nella memoria del cinema italiano e della storia del nostro paese, ma soprattutto nell’anima dei loro protagonisti. Sono stati tutti successi di critica e pubblico. Mostrerò agli allievi della Vancini gli ultimi due. Racconterò perché e come sono nati e in che modo li ho realizzati. Proverò anche a spiegare e a trasmettere le emozioni profonde che mi hanno guidato”.

Mimmo Verdesca, prima della proiezione di Alida al Cinema Apollo, racconterà i segreti per trasformare un'idea in arte cinematografica.

A seguire ci sarà spazio per un dibattito col pubblico in sala.

Parte di

Con il sostegno di

Enti e Partner con cui collaboriamo