La Scuola
Formazione
Didattica
Regia
Recitazione
Sceneggiatura
Montaggio e post-produzione
Corso Propedeutico
Giovedì 14 luglio 2022 – Redazione Scuola Vancini
L’assessore Gulinelli: “Grazie al direttore Gubitosi per l’opportunità. Ragazzi, fate tesoro di questa esperienza”
Beatrice Mascolo, Carolina Bigi, Federico Pasquali, Giacomo Mattarelli, Gianluca Ferroni, Maria Rita Garofolo, Mirko Termanini e Niko Donini sono gli studenti della Scuola d'Arte Cinematografica "Florestano Vancini"di Ferrara che dal 21 al 30 luglio parteciperanno alla 52esima edizione del Giffoni Film Festival.
“È la terza volta che partecipo al festival ma questa – afferma Beatrice Mascolo, 22enne neodiplomata in recitazione alla Vancini di Ferrara – è per me la prima edizione in presenza. L’anno scorso e quello prima con il Giffoni Hub abbiamo potuto seguire il festival a distanza ma quest’anno riusciremo a partecipare dal vivo. Sono emozionata”.
Oltre agli otto “vanciniani” anche una studentessa del Centro Preformazione Attoriale partirà da Ferrara per partecipare al festival.
Il ponte tra Ferrara e Giffoni rappresenta una delle arterie della filiera creativa Ferrara La Città del Cinema. Da oltre dieci anni Stefano Muroni, fondatore di quest’ultima, è uno dei presentatori ufficiali del festival e Claudio Gubitosi, ideatore e direttore dell’evento, fin dalle origini ha salutato con favore questa nuova realtà nascente. “Ferrara La Città del Cinema sposa i valori universali promossi dal Giffoni, film festival che da oltre cinquant’anni regala uno spettacolo unico al mondo animato da giovani. Ferrara, con la Scuola Vancini e l’amministrazione comunale, inserisce i suoi giovani all’interno di questa dimensione, condividendo con essa non solo il valore culturale della settima arte ma anche lo sguardo di speranza, ottimismo e fiducia che dobbiamo offrire ai nostri giovani che rappresentano il vero cuore di ogni sfida”.
Ad affermarlo è Marco Gulinelli, assessore alla cultura del Comune di Ferrara, che poi aggiunge: “Saremo sempre vicini ai giovani nel segno di un sodalizio che si rinnova con il Giffoni Film Festival e con il suo direttore e fondatore Claudio Gubitosi che ringrazio. Auguro ai ragazzi di fare tesoro di questa esperienza, di confrontarsi con altri giovani, con registi e operatori del settore per quella che è una grande occasione educativa per lavorare da protagonisti nel mondo del cinema”.