La Scuola
Formazione
Didattica
Regia
Recitazione
Sceneggiatura
Montaggio e post-produzione
Corso Propedeutico
Un approccio che mira a formare cinefili prima che registi e che, al tempo stesso, cerca di
concepire diversamente il ruolo di quest’ultimo. Oltre alla formazione di un bagaglio tecnico,
punto focale è la costituzione di un bagaglio culturale, un arricchimento non solo intellettuale ma
anche umano che è alla base del dialogo con i membri della troupe fino a quello finale con il
pubblico in sala.
Un corso biennale articolato come un percorso in cui l’apprendimento delle tecniche
cinematografiche è strettamente connesso con quello della storia del cinema. Attraverso un
metodo guidato di analisi dell’immagine, gli studenti saranno coinvolti attivamente nella
comprensione del linguaggio filmico, spaziando tra modelli noti e non del cinema occidentale e
orientale, e guidati fino al passo fondamentale della maturazione del proprio stile.
Massimo Alì Mohammad, filmmaker.
Nato a Napoli nel 1983 da madre italiana e padre pakistano, studia discipline dell’arte e dello
spettacolo all’università di Napoli L’Orientale. Inizia a girare cortometraggi nel 2003 e vince la
menzione speciale al 26° Torino Film Festival e il premio come miglior cortometraggio al Valdarno
Cinema FEDIC 2009 con il corto La Nonna. Intanto collabora con il gruppo teatrale inglese Organic
Theatre e realizza documentari sui loro lavori.
Nel 2010 si trasferisce a Ferrara per completare i propri studi e si laurea con una tesi sul regista
cecoslovacco Jan Švankmajer. Mentre conclude i propri studi, inizia a collaborare con l’Ass.ne di
promozione sociale Feedback di Ferrara, iniziando a realizzare documentari e video, e coordinando gli incontri cinematografici presso la Mediateca Vigor di Ferrara.
Il primo è Mignon, su un cinema a luci rosse sito in una chiesa sconsacrata di Ferrara, poi L’occulto
della terra, sull’antica tradizione della ricerca del tartufo, e Das ist Walter, sulla rinascita culturale
della città di Sarajevo dopo il conflitto balcanico.
Dal 2013 collabora con la Meyerhar Productions di Seattle per realizzare il film Amore tra le rovine,
il suo primo lungometraggio. Nel 2015 e 2016 collabora con il CPA di Ferrara come docente del
corso di realizzazione cortometraggi.
Dal 2017 collabora con CFI (Consorzio Ferrara Imprese) come docente di montaggio.
Dal 2017 collabora col regista Davide Arosio con il quale gira, l’anno successivo, il cortometraggio
Un’altra via.
Amore tra le rovine [Love Among the Ruins, USA/Italia/72’/FullHD/col_BN/stereo]
Valdarno Cinema FEDIC 2015
Denver Silent Film Festival 2015
Seattle International Film Festival 2015
Bellaria Film Festival 2015
Montreal Film Festival 2015
Vancouver International Film Festival 2015
Le Giornate del Cinema Muto – Pordenone 2015
Hawaii International Film Festival 2015
New Jersey International Film Festival 2016 (Menzione speciale della giuria)
2018
C’est la vie [Italia/7’02’’/FullHD/colore/stereo]
Moana. Ocean. Sea. [Italia/2’18’’/35mm/colore/stereo]
Un’altra via [co-regia con Davide Arosio/Italia/14’29’’/FullHD/colore/5.1]
2017
America the Beautiful [Italia/Paesi Bassi/2’45’’/FullHD/colore/stereo]
2016
Reboot [supervisione e montaggio/Italia/8’/FullHD/colore/stereo]
Giffoni Film Festival 2016 – fuori concorso
2015
Nello Poletti [Italia/2’/FullHD/colore/stereo]
Premio Storie 2015 – Resto del Carlino, secondo classificato
La casa dei sogni [supervisione e montaggio/Italia/14’/FullHD/colore/stereo]
Giffoni Film Festival 2015 – fuori concorso
Ouroboros [Italia/13’/MiniDV/8mm/col_BN/stereo]
Bcjem 17 – Biennale dei giovani artisti del mediterraneo, Milano
2014
Apologia del distacco [Italia/24’/FullHD/colore/stereo]
2008
La Nonna [Italia/30’/MiniDV 3ccd/colore/stereo]
26° Torino Film Festival (Novembre, 2008) (Menzione speciale della Giuria)
12° Parma Film Festival (Gennaio, 2009)
11° ‘O Curt, festival del cortometraggio di Napoli (Febbraio, 2009)
Valdarno Cinema FEDIC (Aprile, 2009) (Miglior cortometraggio e miglior cortometraggio per la
Giuria Giovani)
25th Internationalen KurzFilmFestival Hamburg (Giugno, 2009)
13th Puchon International Fantastic Film Festival (Luglio, 2009)
10th Up and Coming International Film Festival Hannover (Novembre, 2009)
2005
Non s’incatena un paperino [Italia/1’/animazione/colore/stereo]
2004
Stelle e Stringhe [Italia/17’/MiniDV 800.000px/colore/stereo]
5° Festival del Cinema Indipendente di Foggia (Novembre, 2005)
2002
Solo nel ricordo [Italia/22’/MiniDV 800.000px/colore/stereo]
“La Resa dei corti”, festival del cortometraggio, Pescara (Giugno, 2003)
2014
Voci dalla Val Montone [Italia/54’/FullHD/colore/stereo]
62° Trento Film Festival (aprile 2014)
17° Cervino Cinemoutain (agosto 2014) (Premio Bell’Italia)
20° Film Festival della Lessinia (agosto 2014)
2012
Veniamo dalla luna [Italia/37’/FullHD/colore/stereo]
Das ist Walter [Italia/Bosnia/22’/FullHD/colore/stereo]
2013
Docucity, documentare la città, Milano (maggio 2013)
Mignon [Italia/77’/MiniDV/colore/stereo]
DocInTour 2013 (tour in 7 sale emiliane)
27° Festival MIX Milano (giugno 2013)
6° Mantova Film Festival (agosto 2013)
30. KasselerDokFest (novembre 2013)
DocUnder30 2013 (novembre 2013)
19° Queer Lisboa Festival (settembre 2015)
2012
L’occulto della terra [Italia/30’/FullHD/colore/stereo]
Valdarno Cinema FEDIC (Aprile, 2012)
2009
La Tammurriata, antiche tradizioni e future possibilità [Italia/116’/MiniDV 3ccd/colore/stereo]
2006
The Present Generation [Italia-GB/73’/MiniDV 3ccd/colore/stereo]
2005
Sheepskin in Tour [GB-Italia/37’/MiniDV 3ccd/colore/stereo]
2009
Cavallo vincente, di Francesco Velonà [Italia/19’/MiniDV 3ccd/colore/stereo]
Cinemadamare 2009 (Matera)
Corti da sogni 2009 (Ravenna)
11° Napoli Film Festival 2009
Videocorto Nettuno 2009
Corteggiamoci 2009 (Casanova di Carinola, CE)
2001
Residui, di Roberto Asturaro [Italia/16’/Hi8/colore/stereo]
11° Arcipelago Festival Internazionale di Cortometraggi 2003 (sezione eventi speciali)
2001
Gekailelc, di Pasquale Faraco e Renato Muro [Italia/18’/Hi8/colore/stereo]
4° Napoli Film festival 2002 (Vesuvio Award per il miglior corto)
2006
Io tu noi tutti, di Francesco Velonà [Italia/19’/MiniDV 3ccd/colore/stereo]
2° Festival Corto Nogara 2006 (Miglior corto)
11° Premio critica cinematografica e televisiva, Castelli dell’Alta Marca Anconetana 2007 (Miglior
corto) New York Film Festival 2007