News

Successo per Manifesti da salvare

04|09|2023

Un’esposizione dedicata ai grandi film italiani e ai cartellonisti che hanno contribuito a fare la storia del cinema.

leggi

Manifesti da salvare

07|08|2023

Un’esposizione dedicata ai grandi film italiani e ai cartellonisti che hanno contribuito a fare la storia del cinema.

leggi

Da Ferrara a Giffoni

28|07|2023

Da Ferrara a Giffoni, gli studenti: “Un’avventura bellissima”. Anche quest’anno gli studenti stanno partecipando alla kermesse campana.

leggi

Filiera creativa

22|06|2023

Ferrara La Città del Cinema tra formazione, produzioni e giovani talenti. La filiera creativa tra presente e futuro.

leggi

Gagio

20|06|2023

Miglior cortometraggio all'Aqua Film Festival. Il regista Meatta: "Grande soddisfazione, alla Scuola Vancini anni fondamentali".

leggi

Dalla Vancini alla Rai

05|06|2023

L'allievo della Vancini nel cast di "Vivere non è un gioco da ragazzi" con Claudio Bisio. Morelli: "Esperienza bellissima".

leggi

Da Ferrara a Cannes

26|05|2023

Da Ferrara a Cannes tra cinema e sogno: gli allievi della Scuola d'Arte Cinematografica Florestano Vancini per tre giorni al Festival internazionale.

leggi

80 Ossessione

12|05|2023

“Ossessione: 80 anni tra storia e arte”, simposio a cura di Jonny Costantino, è in programma martedì 16 maggio alle 15 alla Scuola Vancini.

leggi

Da Ferrara a Los Angeles

05|05|2023

Sara Zaka e Francesco Morelli si trovano a Los Angeles, in California, per una settimana di studi alla Theatre of Arts Hollywood Acting School.

leggi

Campus di cinema in Bucovina

29|03|2023

Dieci studenti del CPA e quattro della Vancini sono volati in Bucovina per una settimana di studi nella scuola di cinema di Varsavia (Polonia).

leggi

Salone dello Studente

27|03|2023

La Scuola mercoledì 29 e giovedì 30 marzo sarà presente al Salone dello Studente di Ancona, la due giorni si terrà al Palaprometeo Estra "Liano Rossini".

leggi

"Miss Agata"

15|03|2023

Si intitola “Miss Agata” il cortometraggio girato a Ferrara e presentato al Chinese Theatre di Hollywood nell’ambito del Golden State Film Festival.

leggi

Scuola Vancini in Tour

03|03|2023

Incontrati oltre trecento ragazzi da tutta Italia. Muroni: "Con 160 allievi siamo la Scuola di cinema che cresce di più in Italia".

leggi

Da Ferrara a Berlino

21|02|2023

Da Ferrara a Berlino nel nome del cinema. Sei allievi della Scuola d’Arte Cinematografica Florestano Vancini al festival tedesco.

leggi

Vancini Academy

16|01|2023

Nasce la prima accademia online di cinema nata da una vera Scuola d’Arte Cinematografica e promossa da una società di produzione.

leggi

Il soldato senza nome

24|11|2022

Il soldato senza nome: terminate le riprese del nuovo film di Claudio Ripalti. Sul set impegnati anche allievi della Scuola Vancini.

leggi

Cartellonismo cinematografico

17|10|2022

Storia del cartellonismo cinematografico italiano: manifesti e pittori di cinema diventano materia di studio a cura di Luca Siano.

leggi

Il soldato senza nome

07|10|2022

Il soldato senza nome: al via le riprese del nuovo film di Claudio Ripalti. Sul set impegnati anche allievi della Scuola Vancini.

leggi

Da Ferrara a Venezia

08|09|2022

Giornate degli Autori e Scuola Vancini presentano a Venezia il progetto didattico legato a "100+1. La storia continua... a scuola".

leggi

Cento film e un paese, l'Italia.

03|09|2022

La Scuola Vancini di Ferrara sbarca a Venezia per presentare il nuovo progetto didattico legato a "100+1. Cento film e un paese, l'Italia".

leggi

Da Ferrara a Giffoni

14|07|2022

Otto allievi al Film Festival. L’assessore Gulinelli: "Grazie al direttore Gubitosi per l’opportunità. Ragazzi, fate tesoro di questa esperienza".

leggi

Diplomi del primo triennio

27|06|2022

Primo triennio concluso con 27 diplomati. Il fondatore Muroni: “La Scuola funziona, la provincia di Ferrara può essere terra di cinema”.

leggi

Notti d’oro a Ferrara 

20|06|2022

L’Accademia del Cinema Italiano – Premi David di Donatello sceglie la Scuola “Florestano Vancini”. I migliori cortometraggi del mondo all’Apollo.

leggi

Open day 18 giugno

13|06|2022

Sarà l’occasione per gli aspiranti allievi di conoscere da vicino i docenti, ascoltare le testimonianze degli studenti e conoscere così il “mondo Vancini”.

leggi

Ferrara La Città del Cinema online!

13|06|2022

Online il portale e la newsletter della filiera creativa. L’assessore Marco Gulinelli: “Elemento divulgativo di grande bellezza”.

leggi

Premio Vancini 2022

31|05|2022

Vince il Premio Vancini edizione 2021-22 il cortometraggio sui “violenti anni ‘50” di un gruppo di studenti Roiti.

leggi

Open day 14 maggio

09|05|2022

Sarà l’occasione per gli aspiranti allievi di conoscere da vicino i docenti, ascoltare le testimonianze degli studenti e conoscere così il “mondo Vancini”.

leggi

Oltre i confini

02|05|2022

“Vancini” e CPA sempre più internazionali. Saranno 21 gli allievi che potranno conoscere e vivere prestigiose realtà al di fuori dei confini nazionali.

leggi

Open day 2 aprile

28|03|2022

Sarà l’occasione per gli aspiranti allievi di conoscere da vicino i docenti, ascoltare le testimonianze degli studenti e conoscere così il “mondo Vancini”.

leggi

Masterclass su Carlo Rambaldi

18|03|2022

Affetti speciali. Il genio di Carlo Rambaldi tra i giovani cineasti ferraresi. Alla “Vancini” due giorni dedicati al maestro degli effetti speciali.

leggi

Masterclass con Renato Casaro

11|03|2022

Non ha tradito le aspettative l'incontro con l'illustratore e cartellonista cinematografico che ha lavorato al fianco dei grandi per più di cinquant'anni.

leggi

Renato Casaro alla Vancini

04|03|2022

Gli allievi incontreranno Renato Casaro, considerato uno dei più importanti, influenti e innovativi cartellonisti cinematografici italiani.

leggi

"Il giardino che non c'era"

25|02|2022

Gli allievi della "Vancini" nel docufilm dedicato al celebre romanzo “Il giardino dei Finzi Contini” di Giorgio Bassani.

leggi

Da Ferrara a Berlino

03|02|2022

Otto allievi della "Vancini" dal 10 al 20 febbraio parteciperanno al Festival internazionale del cinema di Berlino.

leggi

Masterclass con Marita D'Elia

21|01|2022

Continuano le prestigiose Masterclass offerte dalla Scuola: quattro ore per attori sull’audizione e la recitazione cinematografica.

leggi

Dalla Vancini Talent a Canale 5

20|01|2022

Lidia Disclafani allieva del Centro Preformazione Attoriale tra i protagonisti della fiction di Canale 5 “Fosca Innocenti” con Vanessa Incontrada.

leggi

Gherardi come Cinecittà

18|12|2021

Gherardi diventa un set cinematografico per un giorno. Un video per salutare l’anno e augurare a tutti buon Natale e felice feste natalizie.

leggi

"Il mostro della cripta"

30|11|2021

Nicola Branchini nel suo primo film da co-protagonista con Lillo & Greg "Il mostro della cripta" prodotto dai Manetti Bros.

leggi

"Alida" diventa Masterclass

04|11|2021

"Alida", documentario su Alida Valli di Mimmo Verdesca, diventa la seconda Masterclass del nuovo anno accademico della Scuola.

leggi

Masterclass "Il Cinema del Reale"

22|10|2021

Guia Zapponi, attrice, produttrice e regista, sarà la protagonista della prima Masterclass del nuovo anno accademico della Scuola.

leggi

Inaugurazione anno accademico

22|10|2021

Cinema, a Ferrara 230 aspiranti attori, registi, sceneggiatori e produttori. Al Teatro Comunale il via all'anno accademico.

leggi

Vancini Manifesto

17|09|2021

Apre a Ferrara la prima mostra permanente dedicata al cinema ferrarese e a uno dei suoi massimi rappresentanti: Florestano Vancini.

leggi

Allievi sul set di un docu-film

10|05|2021

Allievi della Scuola Vancini sul set del docu-film "Il Giardino che non c'è", uno dei più approfonditi sulla vita di Giorgio Bassani.

leggi

Due allievi sul set di un film

27|04|2021

Marco Sansoni e Luca Predonzani sul set del film "Tutti i nostri ieri" diretto da Andrea Papini e prodotto da Atomo Film.

leggi

Due allievi firmano per Placido

02|04|2021

Filippo Romanelli e Marco Sansoni, allievi del secondo anno di Regia, sono stati scelti da Michele Placido per la realizzazione del backstage di Passio Christi.

leggi

Ferroni scelto da Placido

25|03|2021

Gianluca Ferroni, allievo del secondo anno di Recitazione, è stato scelto da Michele Placido per la realizzazione di Passio Christi.

leggi

Theatre of Arts Hollywood

19|03|2021

La partnership fra la Scuola d’Arte Cinematografica Florestano Vancini di Ferrara e la Theatre of Arts di Hollywood è ufficiale.

leggi

Mostra del Cinema di Venezia

01|03|2021

Ora è ufficiale e lo possiamo scrivere: da oggi parte la “convenzione” fra la nostra Scuola e la Mostra del Cinema di Venezia!

leggi

Partnership con Los Angeles

24|02|2021

Si arricchiscono le collaborazioni internazionali della Scuola: partnership con la VI edizione del Festival Filming Italy Los Angeles.

leggi

Intervista a Federico Guidetti

26|01|2021

La filosofia centrale della Scuola d’Arte Cinematografica Florestano Vancini è legare la formazione ai primi passi nel mondo del lavoro.

leggi

Un’allieva Vancini sulla Rai

18|01|2021

L’allieva scelta per il nuovo format targato Rai Cultura, rappresentata dall’agenzia cinematografica Vancini Talent, è Giulia Artioli.

leggi

I successi della Vancini Talent

23|12|2020

Giulio Foccardi, allievo del secondo anno, è stato scelto per interpretare il protagonista nel film “Di là del fiume e tra gli alberi”.

leggi

I successi di un anno

01|09|2020

Sono stati 12 mesi di successi, di lavori, di nuove visioni. Un anno straordinario, in attesa di ripartire con nuovi progetti.

leggi

Gere e Stallone con la Vancini

24|08|2020

Gli allievi hanno partecipato a due dirette streaming con Richard Gere e Sylvester Stallone grazie al Giffoni Film Festival.

leggi

In prima serata sulla Rai

02|07|2020

"Oltre la bufera”, il film su don Minzoni, in cui hanno partecipato allievi della Vancini, andrà in onda in prima serata sulla Rai.

leggi

150 ore gratuite sulla VideoArte

09|06|2020

La Scuola, assieme ad ECIPAR Ferrara e ad altri importanti partner, propone un nuovo corso di 120 ore più 30 ore in project work.

leggi

La Costituzione in Europa

01|06|2020

Gli studenti hanno intrapreso una nuova e affascinante sfida: realizzare un video sui i Principi Fondamentali della Costituzione.

leggi

Una mamma commuove la Vancini

12|05|2020

Pubblichiamo, con grande piacere e commozione, il post di Irene Bolognesi, mamma di Nicola Branchini, allievo del primo anno di Recitazione.

leggi

Cinema e Memoria

22|04|2020

Il coronavirus non può fermare il senso della memoria. Per i 75 anni dalla Liberazione d’Italia i nostri allievi leggeranno L’Agnese va a morire.

leggi

CineForum contro il Coronavirus

07|04|2020

La Scuola Vancini non si è fermata un minuto. Ha accolto questo periodo come una grande opportunità per fare meglio e fare di più.

leggi

Documentario di Salvatores

01|04|2020

Gli allievi della Scuola Vancini parteciperanno al progetto indetto da Gabriele Salvatores, regista Premio Oscar.

leggi

Paesaggi Sonori Italiani #COVID19

25|03|2020

La Vancini aderisce al progetto del Ministero che lancia un appello alla spontanea raccolta della documentazione sonora dell'Italia.

leggi

Masterclass con Lino Capolicchio

10|03|2020

Gli allievi hanno avuto la grande opportunità di incontrare uno dei massimi attori del teatro e del cinema italiano di sempre.

leggi

Successo per la Vancini su Rai 2

20|01|2020

Su Rai 2 è andato in onda il documentario dedicato ai cento anni dalla nascita di Federico Fellini, seguito da quasi un milione di telespettatori.

leggi

Collaborazione con Rai2

13|12|2019

Gli allievi della Vancini, in questi giorni, stanno collaborando con Rai2 per la realizzazione di un documentario ancora top secret su Federico Fellini.

leggi

Movie Making Experience

18|11|2019

A pochissimi giorni dall'apertura della nostra Scuola, alcuni studenti sono già stati selezionati per vivere un'esperienza presso l'Isola di San Servolo - Venezia.

leggi

Inaugurazione

31|10|2019

Un magnifico sold-out all'inaugurazione della nostra Scuola è il miglior augurio di buon lavoro che potessimo mai ricevere!

leggi

Una Scuola a tutto tondo!

16|09|2019

Oltre 100 ragazzi da tante città e regioni d’Italia hanno partecipato ai cinque Open day che la Scuola ha proposto ai ragazzi tra i 19 e i 30 anni.

leggi

Parte di

Con il sostegno di

Enti e Partner con cui collaboriamo