Mercoledì, 25 marzo 2020 – Redazione Scuola Vancini
L’Istituto Centrale per i Beni Sonori ed Audiovisivi (ICBSA – Ministero per i Beni, le Attività Culturali ed il Turismo), in collaborazione con il dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova e LYS - Locate Your Sound, lancia un appello alla spontanea raccolta della documentazione sonora di questa anomala condizione nella quale l’Italia sta vivendo.In questi giorni, le disposizioni che il Governo ha imposto contro la diffusione del COVID-19 stanno profondamente cambiando la quotidianità, le relazioni sociali e l’impatto dell’uomo sull’ambiente circostante. Questi cambiamenti stanno temporaneamente trasformando i paesaggi sonori Italiani facendo riemergere ambientazioni uniche, piene di una vita solitamente sepolta sotto il rumore del traffico stradale o aereo, delle attività produttive, da tutta la quotidianità.
L’appello, nell’ASSOLUTO RISPETTO DEL DPCM 11 marzo 2020 e DI TUTTE LE DIRETTIVE IN VIGORE sul territorio Italiano atte a contenere la diffusione del COVID-19, è rivolto a tutti coloro che abbiano la possibilità di produrre tale documentazione e metterla a disposizione dell’ICBSA, pubblicando i paesaggi sonori registrati in questa mappa, a disposizione di tutta la popolazione.
Gli allievi della Vancini hanno aderito entusiasticamente a questo progetto lanciato dal Ministero, in collaborazione col docente Fabio Vassallo. “Sostanzialmente si tratta di aprire la finestra e raccontare questi nostri incredibili giorni attraverso il nuovo suono dell'Italia. Questi giorni di "silenzio", in realtà pieni di Storie, noi li vorremmo raccontare attraverso i suoni e le testimonianze scritte dei nostri studenti, perché sono un occasione per Sentire, Ascoltare la realtà, ma anche un modo per prendere appunti sonori per poi raccontare meglio le nostre Storie Audiovisive”, racconta Adriano Sforzi, docente responsabile del corso Regia. “Nelle prossime due settimane ogni studente farà almeno una registrazione ed una descrizione del suo momento di ascolto, lo condivideremo sulla piattaforma che sta mappando l'Italia dei Paesaggi Sonori e lo lasceremo a disposizione per sempre di chi vorrà "riascoltare" questi giorni”.
Gli allievi della Vancini hanno avuto anche la grande opportunità di ascoltare la testimonianza di Francesco Liotard, fonico e montatore del suono, promotore del progetto "Paesaggi Sonori Italiani", il quale ha parlato del suo lavoro durato gli oltre vent’anni con Ermanno Olmi e in particolare sul film "Torneranno i prati", che gli è valsa la nomination al David di Donatello.