A differenza degli altri corsi della Scuola Vancini, il Corso Propedeutico è dedicato a tutti coloro che hanno tentato le selezioni della nostra scuola ma senza essere stati infine ammessi, e a tutti coloro che hanno intenzione di iscriversi in futuro ma che ancora non hanno raggiunto l’età minima consentita.
OBIETTIVI E SVOLGIMENTO DEL CORSO
Il Corso Propedeutico si pone l’obiettivo di fornire allo studente tutte le nozioni di base inerenti ai principali temi delle arti cinematografiche, utili anche al superamento delle selezioni per tutti gli altri corsi triennali della Scuola, ma non solo! L’intento è anche quello di far respirare a tutti gli studenti la nostra filosofia etica del lavoro per renderli consapevoli e focalizzarli sul nostro vero obiettivo didattico: l'Autorialità.
La nostra Scuola si distacca nettamente dal resto del panorama formativo per aver indicato una nuova via, quella di una precisa evoluzione e specializzazione del giovane artista di cinema dal punto di vista totalmente personale e quindi originale.
Il corso si conforma quindi in un percorso di approccio al nostro percorso di studi e al mondo del cinema basato sulle discipline di recitazione, regia, sceneggiatura.
Queste discipline saranno la colonna portante del lavoro, applicate in un intreccio continuo, col fine di offrire a ciascuno allievo una preparazione completa. Il corso, condotto dagli stessi docenti della nostra Scuola, è pensato anche per fornire ai futuri studenti una visione chiara ed esaustiva del linguaggio cinematografico, dal punto di vista della conoscenza stilistica e del lavoro attivo sul set.
Un’esperienza da non perdere per chi vuole crescere professionalmente nelle quattro principali arti cinematografiche forgiandosi attraverso il lavoro sul campo e la realizzazione della propria opera filmica compiuta, in attesa delle nuove selezioni della Scuola. Il corso è organizzato annualmente, da ottobre a giugno, in un appuntamento costituito da 16 (sedici) ore al mese di alta formazione professionale, condotto dagli stessi docenti della nostra Scuola.
METODO
Per costruire e stimolare la creatività nel giovane artista bisogna attraversare un periodo di studi in cui esplorare la personalità dell'individuo, fornendo lui gli strumenti e le competenze necessarie per poter sviluppare in assoluta libertà ed indipendenza la propria visione ed il proprio progetto.
Avremo quindi un gruppo di allievi che lavoreranno a stretto contatto su tutte le discipline (scrittura, regia e acting) e struttureranno il loro elaborato finale nell'arco dell'intera stagione, avendo così il privilegio del poter lavorare, sbagliare e, finalmente, trovare la giusta via narrativa in tutta serenità e consapevolezza.
Nel frattempo, studieranno approfonditamente i linguaggi e stili cinematografici attraverso i capolavori dei grandi autori di ogni tempo, percorso indispensabile per potersi confrontare e poi indirizzare nella scelta della propria realizzazione espressiva.
DURATA E LAVORO DI FINE ANNO
Il corso propedeutico tratta di un vero e proprio laboratorio di 8 (otto) ore giornaliere due domeniche al mese dalle 9:30 alle 13:30 e dalle 14:30 alle 18:30.
Il calendario completo verrà comunicato dal docente durante la prima lezione.
Il corso vedrà la preparazione e la realizzazione di un cortometraggio che sarà proiettato durante la cerimonia di fine anno scolastico della Scuola Vancini.
Il corto sarà scritto, diretto ed interpretato dai partecipanti che avranno quindi la possibilità di mettere in pratica tutti gli insegnamenti, teorici, ma soprattutto pratici, altamente professionali, che i docenti della Vancini metteranno a disposizione nel corso degli otto mesi di formazione.
COME ISCRIVERSI AL CORSO PROPEDEUTICO
La partecipazione al Corso Propedeutico avviene solamente sotto consiglio diretto del direttore artistico e dello staff dei docenti della Scuola, i quali, dopo aver valutato lo studente in fase di audizione (o conosciuto durante l’Open day, per coloro i quali ancora non hanno l’età per partecipare alle audizioni), decidono se:
• ammettere lo studente al corso per cui ha fatto la richiesta;
• consigliare allo studente il Corso Propedeutico;
• rimandare lo studente alle selezioni dell’anno successivo.
La partecipazione ad almeno un Open day della Scuola Vancini costituisce quindi elemento necessario per l’iscrizione.
IMPORTANTE
É consentita la partecipazione al Corso Propedeutico anche a ragazzi/e che, non avendo l’età minima necessaria per essere ammessi agli altri corsi, dovranno ancora affrontare gli ultimi anni alle scuole superiori; il corso è infatti pensato per essere svolto parallelamente alle scuole secondarie di secondo grado, a patto che l’allievo abbia partecipato ad un Open day della Scuola.
La partecipazione al Corso Propedeutico non garantisce in nessun modo l’ammissione alle selezioni successive della Scuola Vancini, ma ne è caldamente consigliata la partecipazione.
Il Corso Propedeutico ha un costo di €1.850,00 IVA inclusa.
Il versamento del costo annuale può essere corrisposto in diverse modalità:
• un’unica soluzione al momento dell'iscrizione pari a €1.800,00 (con versamento unico sconto di 50€);
• due rate, la prima al momento dell'iscrizione pari a €1.000,00 e la seconda entro il 15 dicembre pari a €850,00;
DOCENTI E ARGOMENTI TRATTATI
↓ click per approfondire
Il percorso dualistico che i docenti Alessio Di Clemente e Massimo Malucelli offrono durante le ore di alta formazione professionale del Propedeutico della Scuola Vancini è un viaggio interiore molto profondo e intenso che sgorga da due sorgenti opposte, ma destinate ad incontrarsi perfettamente a metà, esattamente nel cuore dello scrigno creativo di ogni persona: la linea verticale, il suo essere e sentire, il percepire, la verità e l’agire, concretamente, con il desiderio, il bisogno e un obiettivo imprescindibile, come guide infallibili. Abbandonare i clichèes e le voci esterne per trovare finalmente se stessi e la propria vera voce interiore, il proprio vero corpo e la propria vera personalità, per mettere in campo tutte le proprie potenzialità ed imparare ad esprimersi per quello che si è e non per quello che gli altri, il mondo esterno, pretendono che noi siamo; non il verismo, ma la verità dell’essere umano prima e dell’attore poi.
“La regia: poetiche e pratiche del cinema”. Il corso propedeutico di Jonny Costantino mira a munire lo studente di un adeguato bagaglio di analisi filmologica e storia del cinema quale viatico all’insegnamento. In particolare: si sviscereranno mirabili esempi di cinema d’autore e cinema spettacolare d’autore, cinema di poesia e cinema di prosa; si ragionerà sulle problematiche specifiche di un’arte e di un mestiere - il regista - sospesi tra l’artigianato e l’industria; s’indagherà il film quale luogo di convergenza e deflagrazione degli altri linguaggi espressivi, in primis la letteratura, la musica, la pittura; si lavorerà sulla capacità di discernimento dello studente nel mare magnum di immagini di cui è fatta la contemporaneità. In sintesi, il corso attrezzerà l’aspirante regista del background teorico e dell’alfabeto visuale necessari per affrontare il triennio con consapevolezza linguistica e stilistica.