vai a tutte le News

Affetti speciali. Il genio di Carlo Rambaldi tra i giovani cineasti ferraresi


Venerdì 18 marzo 2022 – Redazione Scuola Vancini

Alla Scuola d'Arte Cinematografica “Florestano Vancini” due giorni dedicati al maestro degli effetti speciali.

Dopo l'incontro con il grande cartellonista Renato Casaro, gli allievi della Scuola d'Arte Cinematografica “Florestano Vancini” di Ferrara avranno ora la possibilità di conoscere da vicino le opere di un altro grande artista: Carlo Rambaldi.

Originario di Vigarano Mainarda, Comune situato alle porte di Ferrara, Rambaldi è ricordato come uno dei più grandi e importanti effettisti della storia del cinema. Vincitore di tre Premi Oscar per gli effetti speciali, ha contribuito a rendere indimenticabili pellicole rimaste nell'immaginario collettivo. Tra queste certamente c'è “E.T. l'extra-terrestre”, cult movie di Steven Spielberg che quest'anno compie quarant'anni. La “Vancini” si prepara a celebrare il film, il piccolo alieno e, soprattutto, l'uomo che lo realizzò.

Sabato 26 e domenica 27 marzo negli spazi della Scuola (ex Mof in Corso Isonzo 137 - 44121 Ferrara) si terrà “Affetti speciali. Il genio di Carlo Rambaldi tra i giovani cineasti ferraresi”, una full immersion nel mondo del cinema e degli effetti speciali. L'evento, organizzato dalla “Vancini” con il patrocinio del Comune di Ferrara, vede la collaborazione della Fondazione Culturale Carlo Rambaldi.

“Non si tratta solamente di un maestro del cinema ma anche e soprattutto di un nostro conterraneo e in quanto tale – afferma Stefano Muroni, fondatore della Scuola e presidente della filiera Ferrara La Città del Cinema – siamo felici di ricordarlo e celebrarlo. Il 2022 segna il quarantesimo anniversario di “E.T.” ma anche il decimo anniversario dalla scomparsa di Rambaldi; ecco che questa due giorni acquisisce un duplice significato: ricordare l'uomo, l'artista rivolgendo sempre però uno sguardo al futuro”.

IL PROGRAMMA

Sabato 26 marzo (10-12, 15-17) si tiene “Arte e tecnica degli effetti speciali: da George Méliès a Carlo Rambaldi". La Masterclass, a cura del figlio Victor Rambaldi, sarà una carrellata spettacolare sugli effetti speciali che sono nati con il cinema e che con il tempo hanno raggiunto un livello altissimo. La giornata si concentrerà in particolare su Carlo Rambaldi per scoprire, ricostruire il suo percorso artistico e il suo apporto al cinema sia italiano sia straniero.

Domenica 27 marzo (10-13, 15-18) si tiene “Effetti speciali di base per il cinema”, workshop di Dorina Forti e Maria Cristina Laghi. La giornata è stata pensata come un'introduzione al mestiere del truccatore. Dallo studio dei comportamenti alla lettura di un copione cinematografico, dalla caratterizzazione di un personaggio fino alla lettura e alla realizzazione di effetti speciali di base, come ferite, abrasioni ed ematomi.

LE CELEBRAZIONI

Gli omaggi a Carlo Rambaldi non si fermano qui. La Scuola “Vancini” ha infatti acquistato un “E.T.” in scala 1:1 e una locandina originale del film del 1982 che saranno esposti nella sala “Carlo Bassi” dell'Ex Mof.

“La presenza della Fondazione Rambaldi a Ferrara è un momento di grande gratificazione perché – dice Marco Gulinelli, assessore alla cultura del Comune di Ferrara – è un po' come portare la sua anima in città”. Poi aggiunge: “È stato un genio del cinema e dell'arte, un po' come Ennio Morricone lo fu per la musica. Oltre alle grandi creazioni per film rimasti nella storia voglio però ricordare anche le scenografie da lui realizzate per la versione teatrale della Divina Commedia; un'opera straordinaria che testimonia il suo amore per la fantasia”.

Daniela Rambaldi, figlia dell'artista, aggiunge: “Siamo fieri di questo “ritorno a casa” e siamo certi che le energie profuse da Stefano Muroni e da tutti i suoi collaboratori porteranno a dei frutti. La nostra presenza non fa altro che mettere a tacere quelle polemiche che non trovano fondamento da parte nostra, se non nell'inerzia di chi dovrebbe e non fa. Il nostro management è per il fare, e risponde sempre presente alle istanze concrete”.

Parte di

Con il sostegno di

Enti e Partner con cui collaboriamo