Corso di Regia

Osservare la realtà per raccontarla agli altri arricchita con qualcosa di proprio.

Un percorso personale al fine di ritrovarsi narratori, ognuno a modo proprio, ognuno con la consapevolezza della bellezza e delle responsabilità di essere un autore cinematografico.


Panoramica del corso

La regia cinematografica si concettualizza nella direzione di ogni contenuto cinematografico, intesa sia dal punto di vista tecnico sia da quello artistico.
Alla regia spetta la concettualizzazione e la definizione delle modalità narrative, espressive, estetiche, tecniche e realizzative del prodotto.

Il regista quindi si configura come l'autore che dirige l'apparato realizzativo di un film, o di un prodotto audiovisivo in genere, coordinando il proprio lavoro con quello degli altri coautori e collaboratori (sceneggiatore, direttore della fotografia, montatore, scenografo, etc.).

È al regista che viene riconosciuto il ruolo di autore del film nel suo complesso e il suo ruolo è fondamentale nelle scelte artistiche e visive della narrazione filmica, il contenuto delle inquadrature, e la direzione degli attori.

  • ↓     APPROFONDISCI

    L’ambito della regia cinematografica viene esplorato in tutta la sua pienezza e latitudine. 

    L’allievo viene messo in condizione di munirsi di tutti gli strumenti tecnici e linguistici di cui necessita colui che deve mettere in scena il film, ovvero il regista o metteur en scène o director, sul presupposto che il suddetto debba conoscere lo specifico funzionamento di tutti i reparti, per poterli guidare come un provetto direttore d’orchestra. 

    Non solo: l’allievo viene messo in condizione, concretamente e sistematicamente, di capire passo passo quale tipo di regista intenda divenire, quale tipo di autore. 

    Una tale conquista implica da parte dell’allievo il misurarsi con i grandi maestri della storia e della controstoria del cinema, l’individuare una propria tradizione elettiva e il proprio immaginario di riferimento, lo spendersi in una ricerca interiore non solo cinematografica, il rapportarsi fin da subito al cinema come a un punto di convergenza e conflagrazione di tutte le arti, il riconoscere e lo stabilire nessi forti tra l’arte che ambisce a conquistare e la propria vita, il concordare col docente percorsi ad hoc che valorizzino le proprie peculiarità e lo inducano al superamento dei limiti.

    Essendo il cinematografo «scrittura con immagini in movimento e suoni», come voleva il maestro francese Robert Bresson, il corso di Regia non può non contemplare tra le sue materie “Suono”, considerato nei suoi aspetti produttivi e postproduttivi, nonché “Elementi di Direzione della Fotografia”.

Obiettivi e finalità del corso

Il Corso triennale vuole offrire gli strumenti - critici e operativi - che consentono agli allievi registi di esprimere e sviluppare le proprie attitudini al fine di confrontarsi da protagonisti con una realtà professionale e sociale in continuo divenire. Un approccio che mira a formare cinefili prima che registi e che, al tempo stesso, cerca di concepire diversamente il ruolo di quest’ultimo.

Oltre alla formazione di un bagaglio tecnico, punto focale è la costituzione di un bagaglio culturale, un arricchimento non solo intellettuale ma anche umano che è alla base del dialogo con i membri della troupe fino a quello finale con il pubblico in sala.

Il metodo del corso

Vengono prese in esame, dibattute e sperimentate le tecniche e metodologie di studio aventi l’obiettivo di fornire agli allievi una piena conoscenza e padronanza del linguaggio cinematografico, declinato secondo le diverse applicazioni mediatiche: opere destinate al grande schermo, alla televisione, alla rete. Alla fase analitica segue l’attività di laboratorio, articolata sia nella direzione del cinema di genere che in quella del cinema d’autore, momento primario di attuazione e verifica delle nozioni acquisite.

Durante la prima e la seconda annualità, insegnamenti, esercizi e laboratori forniscono agli allievi gli strumenti per approfondire il lavoro del regista, stimolando attitudini, capacità e creatività. Gli studenti inoltre realizzeranno una serie di prodotti filmici in collaborazione con tutte le aree didattiche della Scuola di cinema. Durante la terza annualità, verificato il grado di apprendimento raggiunto, insieme agli allievi degli altri corsi si realizzano le opere di diploma.

Il terzo ed ultimo anno sarà dedicato ad introdurre gli allievi nel mondo del lavoro, di cui viene promossa la partecipazione come stagisti sui progetti in lavorazione della società Controluce Produzione. L’allievo inoltre viene incentivato a realizzare una sua prima opera professionale. Durante questa annualità ogni allievo si dedica all’elaborazione di un ulteriore soggetto cinematografico che viene sviluppato fino a diventare sceneggiatura, con una particolare attenzione alla sua realizzabilità.

  • Una Scuola di vita oltre che d’arte lavorativa. La Vancini offre allo studente l’opportunità di poter mettersi in gioco e di ricercare l’identità artistica attraverso il lavoro e l’impegno ma soprattutto attraverso la condivisione e collaborazione con gli altri. Joseph

    Studente di Regia

  • La Scuola d’Arte cinematografica Florestano Vancini è il luogo dove puoi realizzarti sia come persona che come artista. Alex

    Studente di Regia

  • Sono contento della scelta sulla Floresrano Vancini come Scuola di cinema per via della struttura, una Scuola che ti permette di avere lezione cinque giorni a settimana, quindi continuità e soprattutto il rapporto aperto, profondo e sincero con i docenti è molto importante a mio avviso, perché mi dà la possibilità di esprimermi e di essere me stesso. Enrico

    Studente di Regia

  • Ottima Scuola, docenti molto preparati e strutture ben attrezzate. Roberto

    Studente di Regia

  • Scuola di cinema teorica e pratica capace di analizzare i grandi cineasti del primo 900 e i pluripremiati registi contemporanei. Umanità e dialogo; un’accademia professionale che regala linee guida per compiere un viaggio immersivo ed esaustivo nel mondo del cinema. Javier

    Studente di Regia

  • La Scuola Vancini ha degli insegnanti che hanno a cuore quello che insegnano e a chi insegnano, cosa non molto comune in certi istituti. Qui si fa uno studio a 360° di cinema, per esempio: chi frequenta il corso di regia si può studiare alcuni argomenti legati alla sceneggiatura o all'acting e viceversa. Federico

    Studente di Regia

Strumentazioni utilizzate

•   Macchine da presa
•   Treppiedi
•   Obiettivi (teleobiettivi e grandangolari)
•   Set luci
•   Stativi
•   Microfoni
•   Digital recorder
•   Aste e accessori
•   Radiomicrofoni
•   Monitor

  • ↓     Guarda qui l'elenco completo dell'attrezzatura

    •   BlackMagic Broadcast URSA
    •   Canon C100
    •   Libec TH-Z
    •   Canon 17-55
    •   Canon 70-200
    •   Tokina 11-16
    •   Canon teleobiettivo 18-135
    •   Canon grandangolo 10-18
    •   Ronin
    •   Gizomos
    •   Sigma 18-35
    •   Lanpante focus
    •   On air Vl-PC2N
    •   Vlock battery URSA
    •   Rollei
    •   Blackmagic G2
    •   Sigma 50 -100mm
    •   Blackmagic Viewfinder
    •   Shinobi
    •   Hollyland cosmo c1
    •   nucleus Follow focus
    •   Mattebox
    •   Obiettivi PL DZO
    •   Azden Pulce
    •   Sony Pulce
    •   Edirol R-4
    •   Rode NTG-4 x 2
    •   Rycote Rode
    •   Rode boompole
    •   Viviana Straps
    •   Yamaha HS7
    •   Slider Ifootage
    •   Rode Boompole 3m Carbon Fiber
    •   Tascam 70-D
    •   Cuffie ATH-M30x
    •   BOOMPALE
    •   USB-C
    •   UWP-D
    •   ATH-M30X
    •   Amaran 200D
    •   Lantern 90
    •   Light dome
    •   C300
    •   LL-VLS60C
    •   ESSDI 32 inch collapsible reflector
    •   GODOX reflector 110cm

    Ogni anno la Scuola compra e/o noleggia l’eventuale ulteriore attrezzatura necessaria per ogni progetto.


Strumenti didattici

↓     click per approfondire

  • ↓     COUNSELING

    Il periodo di studio e sviluppo, che vede lo studente impegnato nell’apprendimento della disciplina e nella quotidianità extrascolastica, può portare a momenti di normale fragilità emotiva dovuta a situazioni di tensione, relazioni interpersonali anche slegate dal panorama scolastico che necessitano di un supporto specifico.
    La nostra Scuola ha integrato all’interno dei propri programmi didattici alcune ore presiedute da una figura altamente specializzata e dedicata a queste possibili problematiche dei nostri allievi.
    Un consulente esterno sarà a completa disposizione dei nostri studenti per analizzare e superare insieme tutte le possibili temporanee problematiche concernenti il periodo di studio; infine essendo temi altamente personali, tali tematiche rimarranno strettamente riservate e mantenute all’interno del rapporto consulente-studente. Nel caso in cui lo studente dovesse necessitare di ulteriori ore extrascolastiche di counseling, tale servizio sarà offerto a tariffa agevolata.

  • ↓     UFFICIO STAMPA

    Con il fine di valorizzare e promuovere i talenti emergenti della nostra realtà, la Scuola Vancini è dotata di un ufficio stampa interno che darà spazio e voce a tutti gli allievi autori di opere ritenute meritevoli, i quali potranno raccontare dei propri elaborati, concetti, idee e visioni.

    La promozione delle giovani generazioni rimane una priorità della nostra Scuola, la quale è costantemente alla ricerca di nuove soluzioni e collaborazioni atte a valorizzare e far risaltare i nostri studenti nel panorama cinematografico.


Opportunità

  • ↓     ESPERIENZE SUL SET

    Sarà promossa la partecipazione degli studenti come stagisti sui progetti in lavorazione della società di produzione Controluce, anch’essa parte di Ferrara La Città del Cinema.

    Inoltre, i lavori più meritevoli saranno sottoposti all’attenzione di canali televisivi e web come Rai, Mediaset, Sky, Enciclopedia Treccani Web, oltre ai festival nazionali ed internazionali.

  • ↓     BORSE DI STUDIO

    La Florestano Vancini, al fine di offrire diverse opportunità di contaminazione creativa ed esperienze diversificate per i propri allievi, ha stretto importanti partnership e prestigiose collaborazioni internazionali con scuole di cinema, compagnie teatrali, università e conservatori di tutto il mondo.

    Gli studenti selezionati potranno accedere ad esperienze finanziate dalla Scuola presso:

    FRANCIA: Bilingual Acting School di Parigi;
    GRECIA: Conservatorio di Atene; National Theatre of Greece;
    MONGOLIA: Mongolian State University of Arts and Culture di Ulaanbaatar;
    POLONIA: Warsaw Film School di Varsavia;
    PORTOGALLO: Tin.Bra Academia de Teatro de Braga;
    REPUBBLICA CECA: Prague Film School;
    SPAGNA: Manicomicos di La Coruña;
    STATI UNITI: Theatre of Arts Hollywood Acting School.

    Ogni anno, otto studenti del terzo anno potranno partecipare ad uno stage intensivo di cinque giorni offerto dalla Florestano Vancini in una di queste scuole, potendo così allargare i propri orizzonti creativi e professionali.

    Ogni anno due nostri allievi parteciperanno in qualità di giurati al Giffoni Film Festival, il Festival di Cinema "più necessario", come ebbe a dire il grande regista francese Francois Truffaut. I nostri allievi, oltre ad assistere alle anteprime dei film italiani e internazionali in concorso, potranno votarli e interagire nelle discussioni successive alle proiezioni, incontrando star del cinema e della scena culturale nazionale e mondiale ed entrando in contatto con giovani come loro provenienti da tutto il mondo.

  • ↓     Convenzioni prestigiose

    Gli studenti della Scuola Vancini potranno usufruire di una speciale collaborazione che la Scuola ha consolidato con la Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, una straordinaria opportunità per entrare in contatto con il principale punto di riferimento del cinema italiano ed europeo. Gli studenti selezionati potranno rientrare nell’ "Accredito Cinema" e avranno l’occasione di partecipare al Festival con una tariffa agevolata e la possibilità di usufruire di alloggi a Venezia a tariffe molto vantaggiose presso residenze convenzionate e godersi il grande spettacolo del Festival del Cinema più importante al mondo.

    La Scuola è stata selezionata dal Festival di Cannes, tra molteplici scuole di cinema europee, per la sezione Cannes Classic. La sezione Cannes Classic presenta capolavori della storia del cinema restaurati e redistribuiti in sala o in DVD. Ospita anche tributi alle industrie cinematografiche straniere e documentari sul cinema, oltre ad omaggi e a masterclass con i grandi cineasti del presente. Ogni anno dieci allievi del terzo anno, selezionati in base al merito dal direttore artistico e dai docenti, potranno partecipare per tre giorni alla sezione Cannes Classic con un accreditamento speciale.

    Ogni anno otto allievi della Scuola Vancini potranno partecipare al Festival Internazionale di cinema di Berlino seguendo così incontri e proiezioni esclusive dell'evento.

  • ↓     GIURIE

    Gli allievi della nostra Scuola parteciperanno in qualità di giurati al Filming Italy Los Angeles, il più importante Festival che promuove l’Italia come set cinematografico e vuole rappresentare un ponte tra la cultura italiana e quella americana. Il festival è organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura Los Angeles, in collaborazione con APA (Associazione Produttori Audiovisivi) e sotto gli auspici del Consolato Generale d’Italia a Los Angeles.

    Ogni anno due nostri allievi parteciperanno in qualità di giurati al Giffoni Film Festival, il Festival di Cinema "più necessario", come ebbe a dire il grande regista francese Francois Truffaut. I nostri allievi, oltre ad assistere alle anteprime dei film italiani e internazionali in concorso, potranno votarli e interagire nelle discussioni successive alle proiezioni, incontrando star del cinema e della scena culturale nazionale e mondiale ed entrando in contatto con giovani come loro provenienti da tutto il mondo.

    Dieci nostri allievi potranno vedere e votare i cortometraggi di Ferrara Film Corto, una manifestazione culturale il cui scopo è quello di valorizzare l’opera cinematografica breve realizzata da autori indipendenti italiani o residenti in Italia.

  • ↓     LAVORO

    Per stimolare lo spirito critico nella gestione economica di un progetto cinematografico, la Scuola fornirà un budget per la produzione di ogni cortometraggio di diploma che sarà gestito interamente dal team di lavoro composto dagli studenti.

    Una grande opportunità, unica nel panorama delle scuole di cinema, sarà legata al lavoro del terzo anno: dei cortometraggi realizzati, quelli più significativi, scelti dal corpo docenti in accordo col direttore artistico e il presidente, verranno distribuiti nei festival di tutto il mondo dalla prestigiosa società di distribuzione festivaliera Son of a Pitch di Roma.

    La Scuola inoltre è promossa dalla società di produzione cinematografica Controluce Produzione, la quale si impegna ad inserire nei suoi futuri progetti cinematografici gli allievi più meritevoli in qualità di stagisti e i nuovi diplomati in qualità di giovani professionisti.

    Una volta diplomati, la Scuola si impegna a far lavorare gli alunni più meritevoli su set professionali. Nel 2022, ben 23 tra allievi ed ex allievi hanno preso parte in qualità di assistenti, runner, piccoli ruoli nell’ultima produzione di Controluce Produzione, il lungometraggio “Il soldato senza nome” di Claudio Ripalti, opera sostenuta dal MIC e dalla Regione Emilia-Romagna.

  • ↓     ESPERIENZE SUL TERRITORIO

    La Scuola fa parte di Ferrara La Città del Cinema, una filiera creativa pensata per valorizzare al meglio il territorio ferrarese dal punto di vista cinematografico. Non mancheranno sinergie, collaborazioni, novità ed opportunità locali e sovralocali dettate da questo ecosistema che coinvolgeranno gli studenti in modo proattivo.

    Progetti con l'Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, imprenditori, società, comuni, beni paesaggistici, musei sono solo alcune delle realtà che, in questi anni, hanno chiesto la collaborazione degli allievi per la produzione di corti, documentari, video aziendali.
    In molti progetti realizzati dai nostri docenti fuori dalla Scuola hanno visto alcuni dei nostri allievi protagonisti, in qualità di assistenti.

    I nostri allievi di regia saranno inoltre impegnati nella realizzazione dei cortometraggi di diploma del Centro Preformazione Attoriale di Ferrara e Firenze. Ogni anno gli allievi sono inoltre protagonisti di due shooting fotografici. Le foto costituiscono il materiale promozionale della Scuola stessa.

    La Scuola Vancini è in partnership con il Teatro Comunale di Ferrara, il più importante teatro di Ferrara, costruito tra il 1773 ed il 1797 e diretto da Michele Placido. Ogni anno ci sarà l’opportunità di collaborare ad alcune opere che andranno in scena nel ridotto del teatro.

  • ↓     FORMAZIONE EXTRA

    La Scuola Vancini è partner di Factory Grisù e ECIPAR di CNA Ferrara. Queste realtà ogni anno danno modo alla Scuola di usufruire di nuovi progetti formativi che possano coinvolgere gli allievi e renderli sempre più formati sulle ultime novità, come, ad esempio, le 150 ore gratuite sulla Video Arte e il progetto sulla Scrittura e interpretazione dei radiodrammi, sempre in forma gratuita.

  • ↓     TIROCINI CURRICOLARI PER L’UNIVERSITÀ

    Tutti gli studenti iscritti anche all’Università che dovranno obbligatoriamente svolgere un tirocinio formativo potranno svolgere tale esperienza curricolare all’interno della nostra Scuola, inserendo la Scuola Vancini all’interno degli enti preposti ed abilitati per tale attività.

  • ↓     AGEVOLAZIONI ECONOMICHE

    La Scuola è in convenzione con diversi ristoranti, pub ed attività della città. Tutti i nostri allievi hanno lo sconto sui biglietti per il Cinema Arena, rassegna cinematografica che si tiene ogni estate a Ferrara, a Parco Pareschi; inoltre sono state strette convenzioni con bar, attività ristorative e molte altre!

Il corso si conclude con una cerimonia di gala in un luogo esclusivo della provincia di Ferrara durante il quale verrà consegnato, ad ogni studente che abbia terminato il triennio, il diploma di professionista di settore.

PIANO DI STUDIO

Il piano di studio è l'insieme di tutti gli insegnamenti che si dovranno sostenere per completare il percorso didattico all'interno della Scuola di cinema e ottenere così il diploma finale. A corollario del piano, il corso potrà prevedere particolari momenti, eventi ed opportunità straordinarie che coinvolgeranno lo studente, al fine di completare il percorso didattico del corso senza la necessità del recupero degli insegnamenti altrimenti previsti.

Scopri di seguito il piano di studio del corso di Regia.

I candidati che non saranno ammessi al corso ordinario potranno frequentare il Corso Propedeutico, previa selezione, al fine di acquisire gli strumenti necessari per richiedere l’ammissione l’anno successivo.