Dal libro al film: corso di adattamento cinematografico.

Una full-immersion nel mondo della sceneggiatura in formula weekend per approcciare e sviluppare le tecniche di scrittura di un lungometraggio.


Panoramica del corso

Sapevi che il primo passo per lo sviluppo di cortometraggi o di film è un foglio bianco?

Attraverso il foglio infatti le idee trovano terreno fertile per essere strutturate, vengono poi riviste, cancellate, modificate, contaminate prendendo sempre più corpo e andando così a costruire quella che poi diventerà la sceneggiatura, il documento alla base di ogni prodotto cinematografico che guiderà registi ed attori nelle fasi di lavoro successive.

Se ti interessa questo mondo così affascinante e creativo allora prendi posto al nuovo corso di Adattamento cinematografico!

Il corso, pensato in una comoda formula weekend, inizierà sabato 2 settembre, terminerà domenica 17 settembre 2023 ed è aperto a tutti i maggiorenni che vogliono esplorare maggiormente le tecniche di sceneggiatura per la realizzazione di un soggetto per un lungometraggio.

Il corso sarà guidato e gestito da Caterina Basso insegnante ordinaria di Sceneggiatura presso la nostra Scuola, inoltre al termine del corso le migliori opere saranno pubblicate sul nostro sito e a tutti i partecipanti sarà rilasciato l'attestato di frequenza del corso.

•   Obiettivi e finalità: Scrittura di un soggetto per lungometraggio e pubblicazione delle opere migliori sul sito Vancini
•   Età minima: 18 anni
•   Numero massimo partecipanti: 20
•   Costo: 299,00€
•   Durata del corso in formula weekend:
     -   2 - 3 settembre
     -   9 - 10 settembre
     -   16 - 17 settembre
•   Orari: Il corso si svolgerà la mattina dalle 10:00 alle 13:00 e si incentrerà su lezioni frontali teoriche; il pomeriggio dalle 14:30 alle 17:30, incentrato su attività di laboratorio mirate e guidate adpersonam.
•   Requisiti richiesti: Materiale per lavorare (computer o quaderno), romanzo scelto a piacere.
•   Modalità di pagamento: Il versamento del costo del corso dovrà essere effettuato in una soluzione unica e prima dell'inizio del corso attraverso un bonifico bancario. La Scuola rilascia una ricevuta di pagamento solo su richiesta; la detraibilità della retta non è garantita.
IBAN: IT31K0538713004000003651430
Intestato a: Scuola d’Arte Cinematografica Florestano Vancini
Causale: Contributo attività + nome partecipante
•   Termine iscrizioni: Le iscrizioni al corso sono aperte fino al 31 agosto.


PROGRAMMA del corso

2 settembre: 10:00 - 13:00 — Caterina Basso
Jaws di P. Benchley vs Jaws di S. Spielberg: una collaborazione fruttuosa tra autore del libro e autori della sceneggiatura. Analisi delle principali differenze di plot e dei motivi che hanno portato ad uno dei maggiori successi di critica e pubblico di ogni tempo. Shining di S. King vs Shining di S. Kubrick: principali differenze e storia di un rapporto difficile tra autore del romanzo e autore della sceneggiatura.

2 settembre: 14:30 - 17:30 — Laboratorio
Discussione in classe sulle potenzialità del plot e sulle eventuali modifiche necessarie per renderlo un lungometraggio: ogni partecipante propone il proprio romanzo scelto e scrive un soggetto/trama della storia dell’ipotetico film in modo fedele e attinente alla materia originale.

3 settembre: 10:00 - 13:00 — Matteo Ricupero
Le avventure di Pinocchio, storia di un burattino di Carlo Collodi: una storia, diverse letture parte 1 - studio e analisi della struttura narrativa, dei personaggi e della simbologia + confronto con alcune versioni audiovisive tratte dall’opera (Walt Disney, Comencini, Benigni, Garrone, Del Toro).

3 settembre: 14:30 - 17:30 — Laboratorio
Più versioni di una storia: Allo partecipante verrà riproposto lo stesso esercizio del giorno prima con la differenza che il nuovo soggetto/adattamento deve essere desunto in modo più personale e meno vincolato all’opera originale.

9 settembre: 10:00 - 13:00 — Caterina Basso
P.K. Dick – Ma gli androidi sognano pecore elettriche? vs Blade Runner di R. Scott Il mondo interiore del personaggio espresso tramite l'azione e l'ambiente – Adattamento attraverso gli stereotipi del genere – Analisi di scene specifiche in cui si metterà in evidenza l'importanza della microstruttura della scena cinematografica – Analisi delle principali differenze tra dialogo letterario e dialogo cinematografico (prima parte).

9 settembre: 14:30 - 17:30 — Laboratorio
Studio del personaggio (protagonista, comprimari, antagonista) - scrivere una scheda del personaggio per lo schermo.

10 settembre: 10:00 - 13:00 — Matteo Ricupero
Notre Dame de Paris di Victor Hugo - una storia, diverse letture parte 2: partendo da un’analisi dell’opera letteraria di Hugo (scelte stilistiche, personaggi, vicende principali) seguirà la messa a confronto con il film d’animazione della Disney Il gobbo di Notre Dame - confronto di scelte stilistiche tra il feuilleton e il Blockbuster d’animazione. A seguire, Amleto di William Shakespeare e The Northman di Robert Eggers - Analisi delle principali differenze tra dialogo letterario e dialogo cinematografico (seconda parte).

10 settembre: 14:30 - 17:30 — Laboratorio
Il rapporto tra il personaggio e la storia: come si muove il personaggio nel racconto desunto e come reagisce agli eventi. Scrivere una sequenza della storia prodotta inserendo personaggi e eventi + dialoghi.

16 settembre: 10:00 - 13:00 — Caterina Basso
Il racconto di Natale di Auggie Wren di P. Auster vs Smoke di W. Wang Rapporto di minoranza di P.K. Dick vs Minority report di S. Spielberg L'adattamento cinematografico a partire dal racconto breve - Ampliamento del plot (sviluppo delle linee narrative secondarie, accorpamenti e/o eliminazioni).

16 settembre: 14:30 - 17:30 — Laboratorio
Stesura della storia, suddivisione in atti, preparazione delle scene (parte 1).

17 settembre: 10:00 - 13:00 — Matteo Ricupero
La saga di Harry Potter di J. K. Rowling - la lunga narrazione a cadenza episodica: partendo dalla celebre saga inglese, la lezione si incentra principalmente sul confronto tra libri e film relativo ai diversi criteri di adattamento adottati per ciascun film (essendo 8 film e 4 registi differenti). La serie tv: La regina degli scacchi, confronto tra romanzo e serie - le principali scelte di adattamento adoperate per fronteggiare il numero di pagine e il maggiore minutaggio a disposizione in cui “spalmare” la storia.

17 settembre: 14:30 - 17:30 — Laboratorio
Stesura della storia, suddivisione in atti, preparazione delle scene (parte 2 + fine lavoro).

POSTI LIMITATI - POCHI POSTI A DISPOSIZIONE!

Parte di

Con il sostegno di

Enti e Partner con cui collaboriamo