Corso di Sceneggiatura

La scrittura ha migliaia di anni di vita, ma nel cinema ha raggiunto una delle sue forme più compiute trovando una nuova, profonda densità narrativa.


Panoramica del corso

La sceneggiatura è la storia, il progetto, le fondamenta e l’impalcatura di un film. La sceneggiatura è il punto di partenza imprescindibile per ogni produzione cinematografica e televisiva.

Affonda le sue radici nell’antica tradizione del teatro e della letteratura, si sviluppa in più di un secolo di cinema. L'originalità dell’idea, la solidità della trama, l’attualità del “messaggio” della storia, sono quanto di più ricercato dai produttori e registi.

  • ↓     APPROFONDISCI

    A chi si rivolge il corso di sceneggiatura della Scuola Vancini? In primis a chi pensa di avere talento nella scrittura ma non sa ancora come incanalarlo nelle proprie storie e, al contempo, a chi possiede molte idee che non riesce ancora tradurle nella giusta forma. In altre parole, il corso è concepito come un’avventura in cui si impara a raccontare. Per raccontarsi.

    La Scuola Vancini si rapporta alla figura dello sceneggiatore come a un narratore contemporaneo capace di lavorare con le parole e i silenzi, le azioni e le emozioni, i gesti e le espressioni, il dispositivo linguistico e il materiale umano, mescolando esperienze personali e verità elettive, fantasia e provocazione, sviluppando le arti della condivisione e dell’ascolto, all’interno di un osmotico lavoro multidisciplinare con gli allievi delle altre discipline, un lavoro di squadra che si concretizza in elaborati collettivi.

    Il corso si focalizza su una scrittura per il cinema che conduce l’allievo alla maturazione della propria attitudine per lo storytelling. Non si limita però a questo: prepara altresì lo sceneggiatore a proporre e a vendere i propri progetti all’interno di un mercato cinematografico dove risulta in crescita la forza contrattuale di tale figura professionale anche nel nostro Paese, sulla scia dell’imperante modello statunitense e dello spazio progressivamente acquisito dalle piattaforme distributive online.

    Il corso è inoltre arricchito da lezioni di critica cinematografica e offre agli allievi la chance di collaborare con testate giornalistiche nonché di partecipare ai principali festival internazionali d'arte cinematografica, tra i quali Cannes, Berlino, Venezia, Giffoni, Torino. 

Obiettivi e finalità del corso

Il lavoro degli studenti di sceneggiatura è in continua collaborazione con il corso di regia e recitazione. È il punto di partenza e poi di supervisione di tutte le produzioni della Scuola di cinema.

Durante i tre anni di durata del corso, il nostro obiettivo è portare lo studente alla piena capacità di scrivere per il cinema, la TV e saper presentare progetti ai produttori partendo dal soggetto, per poi sviluppare il trattamento, arrivando per gradi alla sceneggiatura finita.

Il metodo del corso

Sai scrivere ma non hai idee? Hai idee ma non sai scrivere?

Il nostro metodo che incrocia le competenze di cinque docenti, conduce lo studente ad individuare, lavorare e potenziare gli aspetti più talentuosi della sua pulsione artistica, ma lo spinge anche ad affrontare i punti deboli della sua formazione.

Scriviamo tantissimo, scriviamo ogni giorno: nel corso dei due anni lo studente produrrà più di una decina di sceneggiature compresa quella per un lungometraggio. Quasi tutte vengono interamente o parzialmente messe in scena, tramite esercizi da parte degli studenti di regia e recitazione. L’elaborato dello studente, grazie alla supervisione dei nostri docenti, viene quindi strutturato in modo tale da consentirne un’esercitazione sperimentale, legando quindi fin da subito la teoria alla pratica sul campo.

Durante la terza annualità ogni allievo si dedica all’elaborazione di un ulteriore soggetto cinematografico che viene sviluppato fino a diventare sceneggiatura, con una particolare attenzione alla sua realizzabilità.

  • Il corso di sceneggiatura è vario e completo, i docenti sono dei professionisti validi e disponibili, sempre pronti nel mettersi a servizio di noi studenti. Se il vostro sogno è fare cinema forse questo è il posto giusto per voi. Antonio

    Studente di Sceneggiatura

  • Alla Florestano Vancini si respira fin da subito un'aria di apertura mentale ed inclusione di tante realtà differenti: questi credo siano i punti di forza. Carolina

    Studentessa di Sceneggiatura

  • Alla Vancini sto trovando tanta professionalità e tanta cura. Un laboratorio creativo dove non solo si impara a fare Cinema, ma si apprende cosa possiamo donare NOI come Persone, al cinema. Elisa

    Studentessa di Sceneggiatura

  • La Scuola Vancini è un luogo pieno di risorse e persone che permettono di migliorare la tua persona e le tue capacità, ti permettono di creare un profilo creativo per un possibile inserimento nel mondo del lavoro.
    Pieno di spunti e voglia di fare e collaborare.
    Mariarita

    Studentessa di Sceneggiatura

Strumentazioni utilizzate

•   Computer e software di scrittura
•   Lavagna
•   Libri di testo
•   Film e documentari


Strumenti didattici

↓     click per approfondire

  • ↓     COUNSELING

    Il periodo di studio e sviluppo, che vede lo studente impegnato nell’apprendimento della disciplina e nella quotidianità extrascolastica, può portare a momenti di normale fragilità emotiva dovuta a situazioni di tensione, relazioni interpersonali anche slegate dal panorama scolastico che necessitano di un supporto specifico.
    La nostra Scuola ha integrato all’interno dei propri programmi didattici alcune ore presiedute da una figura altamente specializzata e dedicata a queste possibili problematiche dei nostri allievi.
    Un consulente esterno sarà a completa disposizione dei nostri studenti per analizzare e superare insieme tutte le possibili temporanee problematiche concernenti il periodo di studio; infine essendo temi altamente personali, tali tematiche rimarranno strettamente riservate e mantenute all’interno del rapporto consulente-studente. Nel caso in cui lo studente dovesse necessitare di ulteriori ore extrascolastiche di counseling, tale servizio sarà offerto a tariffa agevolata.

  • ↓     UFFICIO STAMPA

    Con il fine di valorizzare e promuovere i talenti emergenti della nostra realtà, la Scuola Vancini è dotata di un ufficio stampa interno che darà spazio e voce a tutti gli allievi autori di opere ritenute meritevoli, i quali potranno raccontare dei propri elaborati, concetti, idee e visioni.

    La promozione delle giovani generazioni rimane una priorità della nostra Scuola, la quale è costantemente alla ricerca di nuove soluzioni e collaborazioni atte a valorizzare e far risaltare i nostri studenti nel panorama cinematografico.


Opportunità

  • ↓     SCENEGGIATURE, DALLA PAROLA ALL’AZIONE

    L’ultima sceneggiatura realizzata dagli studenti del corso sarà utilizzata come fondamenta per i cortometraggi di diploma, i quali verranno distribuiti nei festival nazionali e internazionali. Una grande opportunità, dunque, per farsi conoscere come giovani sceneggiatori italiani in platee mondiali.

  • ↓     BORSE DI STUDIO

    La Florestano Vancini, al fine di offrire diverse opportunità di contaminazione creativa ed esperienze diversificate per i propri allievi, ha stretto importanti partnership e prestigiose collaborazioni internazionali con scuole di cinema, compagnie teatrali, università e conservatori di tutto il mondo.

    Gli studenti selezionati potranno accedere ad esperienze finanziate dalla Scuola presso:

    FRANCIA: Bilingual Acting School di Parigi;
    GRECIA: Conservatorio di Atene; National Theatre of Greece;
    MONGOLIA: Mongolian State University of Arts and Culture di Ulaanbaatar;
    POLONIA: Warsaw Film School di Varsavia;
    PORTOGALLO: Tin.Bra Academia de Teatro de Braga;
    REPUBBLICA CECA: Prague Film School;
    SPAGNA: Manicomicos di La Coruña;
    STATI UNITI: Theatre of Arts Hollywood Acting School.

    Ogni anno, otto studenti del terzo anno potranno partecipare ad uno stage intensivo di cinque giorni offerto dalla Florestano Vancini in una di queste scuole, potendo così allargare i propri orizzonti creativi e professionali.

    Ogni anno due nostri allievi parteciperanno in qualità di giurati al Giffoni Film Festival, il Festival di Cinema "più necessario", come ebbe a dire il grande regista francese Francois Truffaut. I nostri allievi, oltre ad assistere alle anteprime dei film italiani e internazionali in concorso, potranno votarli e interagire nelle discussioni successive alle proiezioni, incontrando star del cinema e della scena culturale nazionale e mondiale ed entrando in contatto con giovani come loro provenienti da tutto il mondo.

  • ↓     Convenzioni prestigiose

    Gli studenti della Scuola Vancini potranno usufruire di una speciale collaborazione che la Scuola ha consolidato con la Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, una straordinaria opportunità per entrare in contatto con il principale punto di riferimento del cinema italiano ed europeo. Gli studenti selezionati potranno rientrare nell’ "Accredito Cinema" e avranno l’occasione di partecipare al Festival con una tariffa agevolata e la possibilità di usufruire di alloggi a Venezia a tariffe molto vantaggiose presso residenze convenzionate e godersi il grande spettacolo del Festival del Cinema più importante al mondo.

    La Scuola è stata selezionata dal Festival di Cannes, tra molteplici scuole di cinema europee, per la sezione Cannes Classic. La sezione Cannes Classic presenta capolavori della storia del cinema restaurati e redistribuiti in sala o in DVD. Ospita anche tributi alle industrie cinematografiche straniere e documentari sul cinema, oltre ad omaggi e a masterclass con i grandi cineasti del presente. Ogni anno dieci allievi del terzo anno, selezionati in base al merito dal direttore artistico e dai docenti, potranno partecipare per tre giorni alla sezione Cannes Classic con un accreditamento speciale.

    Ogni anno otto allievi della Scuola Vancini potranno partecipare al Festival Internazionale di cinema di Berlino seguendo così incontri e proiezioni esclusive dell'evento.

  • ↓     GIURIE

    Gli allievi della nostra Scuola parteciperanno in qualità di giurati al Filming Italy Los Angeles, il più importante Festival che promuove l’Italia come set cinematografico e vuole rappresentare un ponte tra la cultura italiana e quella americana. Il festival è organizzato dall’Istituto Italiano di Cultura Los Angeles, in collaborazione con APA (Associazione Produttori Audiovisivi) e sotto gli auspici del Consolato Generale d’Italia a Los Angeles.

    Ogni anno due nostri allievi parteciperanno in qualità di giurati al Giffoni Film Festival, il Festival di Cinema "più necessario", come ebbe a dire il grande regista francese Francois Truffaut. I nostri allievi, oltre ad assistere alle anteprime dei film italiani e internazionali in concorso, potranno votarli e interagire nelle discussioni successive alle proiezioni, incontrando star del cinema e della scena culturale nazionale e mondiale ed entrando in contatto con giovani come loro provenienti da tutto il mondo.

    Dieci nostri allievi potranno vedere e votare i cortometraggi di Ferrara Film Corto, una manifestazione culturale il cui scopo è quello di valorizzare l’opera cinematografica breve realizzata da autori indipendenti italiani o residenti in Italia.

  • ↓     LAVORO

    Per stimolare lo spirito critico nella gestione economica di un progetto cinematografico, la Scuola fornirà un budget per la produzione di ogni cortometraggio di diploma che sarà gestito interamente dal team di lavoro composto dagli studenti.

    Una grande opportunità, unica nel panorama delle scuole di cinema, sarà legata al lavoro del terzo anno: dei cortometraggi realizzati, quelli più significativi, scelti dal corpo docenti in accordo col direttore artistico e il presidente, verranno distribuiti nei festival di tutto il mondo dalla prestigiosa società di distribuzione festivaliera Son of a Pitch di Roma.

    Grazie all'introduzione del modulo di critica cinematografica, per gli allievi del corso di sceneggiatura la Scuola Vancini ha attivato – in linea con la scelta di rendere la formazione la prima tappa di una lunga esperienza professionale – la collaborazione con il magazine on line Taxi Drivers. I nostri allievi possono così, contemporaneamente allo studio in aula, mettere “in pratica” ciò che studiano, scrivendo, pubblicando, firmando articoli e interviste e seguendo i principali festival cinematografici. La fruttuosa collaborazione con la testata permette di approcciare il giornalismo e la critica, che diventano strumenti di approfondimento e analisi del linguaggio cinematografico.

    La Scuola inoltre è promossa dalla società di produzione cinematografica Controluce Produzione, la quale si impegna ad inserire nei suoi futuri progetti cinematografici gli allievi più meritevoli in qualità di stagisti e i nuovi diplomati in qualità di giovani professionisti.

    Una volta diplomati, la Scuola si impegna a far lavorare gli alunni più meritevoli su set professionali. Nel 2022, ben 23 tra allievi ed ex allievi hanno preso parte in qualità di assistenti, runner, piccoli ruoli nell’ultima produzione di Controluce Produzione, il lungometraggio “Il soldato senza nome” di Claudio Ripalti, opera sostenuta dal MIC e dalla Regione Emilia-Romagna.

  • ↓     ESPERIENZE SUL TERRITORIO

    La Scuola fa parte di Ferrara La Città del Cinema, una filiera creativa pensata per valorizzare al meglio il territorio ferrarese dal punto di vista cinematografico. Non mancheranno sinergie, collaborazioni, novità ed opportunità locali e sovralocali dettate da questo ecosistema che coinvolgeranno gli studenti in modo proattivo.

    Progetti con l'Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara, imprenditori, società, comuni, beni paesaggistici, musei sono solo alcune delle realtà che, in questi anni, hanno chiesto la collaborazione degli allievi per la produzione di corti, documentari, video aziendali.
    In molti progetti realizzati dai nostri docenti fuori dalla Scuola hanno visto alcuni dei nostri allievi protagonisti, in qualità di assistenti.

    I nostri allievi di regia saranno inoltre impegnati nella realizzazione dei cortometraggi di diploma del Centro Preformazione Attoriale di Ferrara e Firenze. Ogni anno gli allievi sono inoltre protagonisti di due shooting fotografici. Le foto costituiscono il materiale promozionale della Scuola stessa.

    La Scuola Vancini è in partnership con il Teatro Comunale di Ferrara, il più importante teatro di Ferrara, costruito tra il 1773 ed il 1797 e diretto da Michele Placido. Ogni anno ci sarà l’opportunità di collaborare ad alcune opere che andranno in scena nel ridotto del teatro.

  • ↓     FORMAZIONE EXTRA

    La Scuola Vancini è partner di Factory Grisù e ECIPAR di CNA Ferrara. Queste realtà ogni anno danno modo alla Scuola di usufruire di nuovi progetti formativi che possano coinvolgere gli allievi e renderli sempre più formati sulle ultime novità, come, ad esempio, le 150 ore gratuite sulla Video Arte e il progetto sulla Scrittura e interpretazione dei radiodrammi, sempre in forma gratuita.

  • ↓     TIROCINI CURRICOLARI PER L’UNIVERSITÀ

    Tutti gli studenti iscritti anche all’Università che dovranno obbligatoriamente svolgere un tirocinio formativo potranno svolgere tale esperienza curricolare all’interno della nostra Scuola, inserendo la Scuola Vancini all’interno degli enti preposti ed abilitati per tale attività.

  • ↓     AGEVOLAZIONI ECONOMICHE

    La Scuola è in convenzione con diversi ristoranti, pub ed attività della città. Tutti i nostri allievi hanno lo sconto sui biglietti per il Cinema Arena, rassegna cinematografica che si tiene ogni estate a Ferrara, a Parco Pareschi; inoltre sono state strette convenzioni con bar, attività ristorative e molte altre!

  • ↓     PUBBLICAZIONE

    Al terzo anno, le opere più interessanti verranno pubblicate e distribuite in un’opera cartacea edita da Ferrara La Città del Cinema.

Il corso si conclude con una cerimonia di gala in un luogo esclusivo della provincia di Ferrara durante il quale verrà consegnato, ad ogni studente che abbia terminato il triennio, il diploma di professionista di settore.

PIANO DI STUDIO

Il piano di studio è l'insieme di tutti gli insegnamenti che si dovranno sostenere per completare il percorso didattico all'interno della Scuola di cinema e ottenere così il diploma finale. A corollario del piano, il corso potrà prevedere particolari momenti, eventi ed opportunità straordinarie che coinvolgeranno lo studente, al fine di completare il percorso didattico del corso senza la necessità del recupero degli insegnamenti altrimenti previsti.

Scopri di seguito il piano di studio del corso di Sceneggiatura.

I candidati che non saranno ammessi al corso ordinario potranno frequentare il Corso Propedeutico, previa selezione, al fine di acquisire gli strumenti necessari per richiedere l’ammissione l’anno successivo.