Martedì, 01 settembre 2020 – Redazione Scuola Vancini
Sono stati 12 mesi di successi, di lavori, di nuove visioni.
Dopo la storica inaugurazione di autunno, con il Comune di Ferrara e la Regione Emilia - Romagna, i nostri ragazzi sono partiti per Venezia, per studiare tecniche del cinema all’Isola di San Servolo, all’interno dell’evento Movie Making Experience.
Nemmeno un mese e la Scuola è stata contattata da Rai2 per collaborare al documentario per il centenario dalla nascita del maestro Federico Fellini. L’ideazione e la scrittura è incominciata a novembre e a dicembre gli allievi hanno iniziato a girare le scene. Nel gennaio di quest’anno il documentario, opera di Laura Gialli, è andato in onda in seconda serata su Rai2, per TG Dossier, sfiorando nelle due repliche un milione di telespettatori.
A marzo gli allievi hanno partecipato ad una bellissima masterclass con Lino Capolicchio, attore tra i più talentuosi del cinema italiano, rimasto nella storia del cinema per la sua interpretazione nel film Premio Oscar di Vittorio de Sica, Il giardino dei Finzi Contini, girato proprio a Ferrara.
Sempre a marzo, in tempo di covid, la Scuola non si è fermata, e ha sposato il progetto del Ministero Italiano sui Paesaggi Sonori Italiani: registrare il suono delle proprie case e dell’ambiente circostante per fare memoria acustica del presente.
In aprile gli allievi della Vancini hanno partecipato al progetto indetto dal regista Gabriele Salvatores, il quale cercava video testimoniali da parte di giovani legati alla chiusura del paese, causa covid.
Sempre in aprile la Scuola ha indetto un cineforum on-line dedicando spazio a quei film legati al tema della chiusura fisica e psicologica.
Ad aprile gli allievi di recitazione hanno prestato la loro voce per rileggere il romanzo di Renata Viganò, L’Agnese va a morire, in collaborazione con l’Istituto di Storia di Ferrara.
Nel giungo dello stesso anno, gli allievi della Vancini hanno letto per la Prefettura di Ferrara i Principi Fondamentali della Costituzione.
Dopo la chiusura della scuola, che è avvenuta a metà giugno, la Vancini ha promosso eventi per tutti i mesi estivi, con l’intento non solo di continuare a stare vicino ai propri allievi, ma di offrire esperienza sul campo ai futuri artisti di domani.
Durante la festa finale, gli allievi hanno realizzato un servizio di circa tre minuti sulla scuola, il quale verrà trasmesso su Rai2, nel mese di ottobre, per il dossier Storie;
Gli allievi della Vancini hanno collaborato alla Tenda Summer School Junior - campus estivo di teatro per bambini e ragazzi delle scuole elementari e medie - in qualità di assistenti ai docenti e come registi, realizzando servizi per i canali social dell’evento e servizi per la televisione del territorio.
Abbiamo dato vita alla Festa Itinerante del Cinema e della Felicità: per tutti i mesi estivi, nei comuni della provincia di Ferrara, sono state promosse rassegne sul grande cinema italiano realizzato sul territorio estense. Gli allievi della Scuola hanno così presentato queste serate raccontando criticamente i film in programma. I film sono stati studiati e analizzati assieme ai docenti durante le ultime lezioni di giugno.
I nostri allievi hanno avuto la grande possibilità di partecipare gratuitamente al corso dal titolo: INNOVAZIONE DIGITALE: LA VIDEOARTE PER VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE.
Il corso dura 120 ore di lezione più 30 ore di project work. Il corso, accreditato dalla Regione Emilia Romagna, è cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e dalla stessa Regione.
Ad agosto c’è stata la Tenda Summer School: campus internazionale di Commedia dell’Arte e Spettacolo Contemporaneo. Gli allievi della Vancini hanno collaborato all’evento in qualità di registi, realizzando servizi per i canali social dell’evento e servizi per la televisione del territorio.
Ad agosto è andato in scena il Giffoni Film Festival: quest’anno il Festival di Giffoni ha attivato una Hub nella città di Ferrara in collaborazione con la scuola, promuovendo le categorie + 16 e +18. Gli allievi della Vancini sono stati giurati del festival, partecipando anche a masterclass con Sylvester Stallone e Richard Gere, e hanno realizzato servizi multimediali e televisivi durante le giornate dell’evento.
Nella seconda parte del Giffoni Film Festival, con la categorie + 13, gli allievi della Vancini hanno realizzato servizi multimediali e televisivi durante le giornate dell’evento.
Un anno straordinario, in attesa di ripartire con nuovi progetti.
Perché la Vancini non si ferma mai.