Se una cosa non ti diverte non ha senso farla.
Cit. PAUL WALKER - Attore e produttore cinematografico
Studiare alla Scuola Vancini significa vivere anni intensi della propria esistenza che cambieranno per sempre la propria vita, non solo per ciò che si apprende, ma anche per come la si vive.
Ci piace infatti considerare l’esperienza all’interno della nostra Scuola non solo sotto il punto di vista della didattica e della formazione cinematografica, ma anche per come vengono vissuti tutti i momenti che non fanno parte dello studio vero e proprio.
Imparare divertendosi è ormai un motto usato e abusato, ma alla Scuola Vancini ne abbiamo fatto una vera filosofia.
I nostri studenti infatti fin da subito instaurano tra loro un climax che permette loro di rapportarsi, confrontarsi e costruire quelle amicizie destinate poi a durare per tutta la vita.
Nella nostra Scuola si respira un’aria nuova, un’aria energica, giovane, felice, fresca e di cambiamento che permea le pareti delle nostre sedi e contamina tutto lo staff permettendo così da un lato ai nostri studenti di esprimere al meglio il proprio talento e dall’altro di vivere momenti gioiosi capaci di coinvolgere ogni membro del gruppo.
All’interno della Scuola, ha sede la Mostra Vancini Manifesto, una vera esposizione dei più importanti manifesti cinematografici del regista Florestano Vancini che abbraccia le mura dell’atrio di ingresso e che giorno dopo giorno ispira i nostri ragazzi e ragazze, ma non solo!
Tutti i nostri allievi hanno anche libero accesso al “100+1” un ricco archivio di numerosi capolavori del genio cinematografico italiano, così da arricchire la propria cultura artistica anche nel tempo libero.
Inoltre, durante l’anno vengono organizzati alcuni appuntamenti, diventati ormai memorabili, come Carnevale ed Halloween, rigorosamente a tema cinema, dove i nostri studenti possono vestire i panni del proprio personaggio preferito e confrontarsi goliardicamente con i propri amici in un clima genuinamente festoso.
Altro momento memorabile è la festa annuale di fine triennio organizzata in una location d’eccezione del territorio ferrarese e aperta a tutti gli studenti della Scuola, un vero Party di gala con la P maiuscola!
Lo sport non viene dimenticato, anzi viene esaltato durante le ricorrenti sfide sportive tra studenti e componenti dello staff della Scuola, dai docenti alla dirigenza.
Infine abbiamo sede a Ferrara, una delle città patrimonio Unesco più belle e affascinanti d’Italia caratterizzata da una forte impronta cinematografica grazie ad artisti come Antonioni, Bassani, Quilici, Rambaldi, Vancini; una città d'arte a misura d'uomo dove la natura, la storia e la cultura influenzano le menti di coloro che hanno l'opportunità di viverla.
La nostra non è una Scuola normale, ma un luogo nuovo.
Un luogo di alta formazione e maturazione artistica dove tutti condividono parte della loro vita e quindi un luogo pensato affinché tutti stiano bene.